“Il Servo di Dio Guglielmo Giaquinta ha dato vita a diverse realtà per dare concretezza alle intuizioni spirituali che, nel corso degli anni, maturavano nel suo cuore. Ne è nata una famiglia spirituale che desidera realizzare il suo sogno: un mondo di santi e di fratelli!”

Negli anni ’40 Guglielmo Giaquinta è vice parroco nella parrocchia santa Maria ai Monti e assistente della gioventù femminile di Azione Cattolica. In questo ambiente, dedica molto tempo alla direzione spirituale e alle confessioni: cogliendo in tante giovani una profonda sete di spiritualità, si adopera per realizzare attività che permettessero loro di alimentare il desiderio di una vita spirituale profonda e intensa e, progressivamente, coinvolge loro stesse in tale lavoro per “sviluppare la vita interiore tra i fedeli e diffondere la conoscenza della vocazione universale alla santità” (Decreto del 2/2/1960 con il quale il Movimento Pro Sanctitate è riconosciuto come persona morale, unitamente ai Gruppi Pro Sanctitate e ai Sacerdoti Amici dei Gruppi Pro Sanctitate). Da tale lavoro apostolico è nata una associazione che, avendo avuto inizio con i Gruppi Pro Sanctitate, organizzazione esclusivamente femminile, si è sviluppata nel Movimento Pro Sanctitate, che abbraccia persone di ogni ceto, età e sesso.
In una prima fase, prevale l’aspetto di adesione all’ideale (chiamata alla santità) a livello personale perché il Movimento si considera soprattutto una “corrente di pensiero e di simpatia verso un’ideale”; ben presto, però, il moltiplicarsi delle attività e il numero sempre crescente delle persone in esse coinvolte fece sorgere l’esigenza di una maggiore organizzazione, giungendo a costituirsi come associazione laicale denominato “Movimento Pro Sanctitate”, riconosciuto dalla CEI nel 1970 e inserito tra le aggregazioni laicali.
L’idea iniziale di un impegno a favore della vita spirituale, si approfondisce e si sviluppa: fulcro della chiamata alla santità, nell’intuizione carismatica del Servo di Dio Guglielmo Giaquinta, ha la sua radice nell’amore gratuito e infinito di Dio, che desidera dall’uomo una risposta d’amore; santità che non è solo una chiamata personale, ma si irradia nelle dimensioni familiare, comunitaria e sociale.
A partire dal 1957, il Movimento Pro Sanctitate promuove la Giornata della Santificazione Universale, oggi celebrata in tutta la Chiesa nella solennità di Tutti i Santi.
I centri del Movimento Pro Sanctitate sono diffusi in varie parti del mondo (Italia, USA, Lettonia, India), ma il suo messaggio ha raggiunto molti altri luoghi.